Il Liceo Classico è per tutti e tutte

“È vero, il classico non ti spiega “come” funziona il mondo, ma ti abitua a chiederti “perché”. Ti aiuta a capire le cause delle cose, a scoprire il conformismo degli anticonformisti, ad addestrare i sensi e la mente per poter apprezzare la bellezza in un tramonto o anche solo in una vetrina. Il classico è come una cyclette: mentre la usi, fai fatica e ti sembra che non porti da nessuna parte. Ma quando scendi, scopri che ti ha fornito i muscoli per andare ovunque”

Questa è l’affermazione con cui ieri Gramellini ha commentato le scarse iscrizioni al Liceo Classico. Ritengo che complessivamente abbia ragione ma dovremmo entrare nell’ottica che il Liceo Classico non sia riservato a una stretta cerchia elitaria e che non serva solo per iscriversi a facoltà umanistiche come molti credono.

I miei compagni di classe sono giuristi, medici, ristoratori, economisti e ingegneri. Hanno intrapreso strade molto diverse dalla mia perché il liceo classico non insegna le materie umanistiche, ma insegna il metodo di studio efficace e il pensiero critico, che dovrebbero appartenere a tutti e tutte.

Il Liceo Classico era nato come unico liceo possibile, quando si frequentava il ginnasio era l’unico modo per proseguire gli studi prima dell’Università. Di base ritengo che dovrebbe essere ancora così: non esistono persone che possono frequentare il classico e persone che non possono farlo. Esistono solo studenti che dovrebbero essere stimolati a sviluppare un proprio modo di ragionare per poi studiare materie opzionali pratiche o di potenziamento.

Le materie umanistiche dovrebbero essere la base per tutti e tutte, anche perché mi chiedo il motivo per il quale un cameriere, un cuoco, un meccanico, un operaio non dovrebbero conoscere l’Iliade e l’Odissea o non dovrebbero essere abituati a conoscere i diritti umani o le caratteristiche che hanno sempre accompagnato l’umanità intera nel suo percorso dall’inizio dei tempi. A questo, poi, si potrebbero aggiungere discipline di indirizzo verso determinati campi del sapere. Di fatto, però, se non ti rendi conto dei mali che inficiano il mondo, difficilmente imparerai, crescendo, a occupartene (salvo animi particolarmente sensibili).

Di fatto sono ancora meravigliata dal fatto che negli Istituti Tecnici, per esempio, non si studi la Storia dell’Arte. La meraviglia, la bellezza, la raffinatezza, la cultura non dovrebbero essere saperi settoriali. Dovrebbero essere la base di tutto, per poi approfondire saperi specifici: tecnici, informatici, imprenditoriali. Senza dimenticare che ciò che ci rende umani è la conoscenza più aulica, quella che rapisce la mente e i cuori.

Pubblicato da Caffè Letterario di Effe

Prof. e Content Creatore su Instagram, TikTok e YouTube. Mi piace parlare di ciò che ho studiato e dei libri che ho letto e continuo a leggere. Ho creato un gruppo di lettura e ogni mese scegliamo un libro da leggere insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: