Perché visitare Gradara è una buona idea

Gradara è rinomata per essere le città di Paolo e Francesca. Il loro castello, quello dove il loro amore è sbocciato ed è terminato improvvisamente, per mano di Gianciotto (marito di Francesca e fratello di Paolo).

In molti purtroppo, soprattutto Romagnoli, non l’hanno sponsorizzata come uno dei più bei Borghi da visitare “perché l’hanno tutta ricostruita”.

Sì, è appartenuta a tante famiglie e ognuna l’ha rinnovata secondo il gusto del suo secolo, ma questo non vuol dire assolutamente che non meriti attenzione.

Innanzitutto la città di Gradara vede alternarsi diverse famiglie al suo comando: Malatesta, Sforza e Della Rovere.

Nel XIII secolo se ne è impossessato Malatesta da Verrucchio detto il Centenario il quale è colui che probabilmente l’ha battezzata perché salito in cima alla Rocca ha esordito “GRATA AURA” che in latino significa aria buona da cui appunto è derivato il nome della cittadina.

Dopo di lui a Gradara si avvicendarono i discendenti della famiglia Malatesta fino alla tragedia di Paolo e Francesca, consumatasi nel settembre del 1289.

Solo nel XV secolo vedremo poi la Rocca abitata da un altro personaggio noto: Lucrezia Borgia, seconda moglie di Giovanni Sforza. Unico dei mariti di Lucrezia a essersi salvato, in quanto tutti gli altri morivano avvelenati, ma solo perché acconsentì alla loro separazione.

Dopo un breve periodo in cui ha dominato Gradara il fratello di Lucrezia Borgia, Cesare Borgia detto il Valentino, sono saliti al potere i Della Rovere.

Per anni è stata di proprietà di tante persone diverse fino a che nel 1920 non l’ha acquistata un Ingegnere di Belluno, Umberto Zanvettori, che innamoratosi della storia di Paolo e Francesca, aveva deciso di acquistarla! Dopo la sua morte avvenuta dopo 8 anni dall’acquisto la Rocca è stata abitata dalla sua seconda moglie di vent’anni più giovane, vissuta in quel Castello fino al 1987, momento in cui è tornata in mano allo Stato ed è stata resa visitabile a noi comuni spettatori.

Insomma, Gradara è un borgo intriso di magia, di bellezza, di intrighi ma soprattutto di Amore. Impossibile non visitarla.

Pubblicato da Caffè Letterario di Effe

Prof. e Content Creatore su Instagram, TikTok e YouTube. Mi piace parlare di ciò che ho studiato e dei libri che ho letto e continuo a leggere. Ho creato un gruppo di lettura e ogni mese scegliamo un libro da leggere insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: