L’espressione mos maiorum significa letteralmente “costume (o usanza) degli antenati”. Si basava sull’idea, tipica di una società rurale e tradizionalista, che gli antenati rappresentassero un modello di comportamento. Alcuni dei valori a cui ci si riferiva erano: Pietas, “devozione” o “rispetto”.Fides, “fedeltà”.Gravitas, “serietà”.Costantia, “costanza”.Magnamitas, “gentilezza d’animo”.Industria, “operosità”. Un esempio palese di questo prototipo è ilContinua a leggere “Che cos’è il mos maiorum?”