Come si usa il “piuttosto che”?

Questa storia del “piuttosto che” utilizzato in maniera errata sta avendo una grande, grandissima risonanza mediatica da ormai un po’ di tempo. Facciamo, però, chiarezza.

Quando non si utilizza il “piuttosto che”?

Non va mai utilizzato con valore disgiuntivo in altre parole al posto di o e oppure in quanto crea ambiguità nella comunicazione. L’interlocutore infatti non capirà se deve scegliere tra due opzioni o se stai elencando una serie di possibilità.

Facciamo un esempio:

Non so se sceglierò l’abito blu, piuttosto che quello verde, piuttosto che quello giallo per l’evento di sabato pomeriggio. (ERRATA)

Non si può utilizzare in questo modo perché piuttosto che ha valore AVVERSATIVO quindi banalmente equivale ad anziché.

Penso che indosserò l’abito verde piuttosto che quello lilla che mi avevi consigliato. (CORRETTA)

Quindi non può essere sostituto di ne’ o oppure, non si usa per indicare le opzioni possibili ma per scegliere un’opzione rispetto a un’altra!

Pubblicato da Caffè Letterario di Effe

Prof. e Content Creatore su Instagram, TikTok e YouTube. Mi piace parlare di ciò che ho studiato e dei libri che ho letto e continuo a leggere. Ho creato un gruppo di lettura e ogni mese scegliamo un libro da leggere insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: