Russia e Ucraina: spieghiamolo con la storia


L’Ucraina storicamente non è mai stata indipendente, ha sperimentato nel corso dei secoli domini austro-ungarici, ottomani, russi fino a diventare una Repubblica Socialista Sovietica nel ‘900.

Solo alla dissoluzione della Repubblica Socialista Sovietica divenne nuovamente indipendente. Senza dimenticare, però, che l’Ucraina non spiccò nella gestione della sua indipendenza con conseguenti inflazioni, problemi, crisi economica e governativa.

Senza dilungarci, però, su quello che accadeva nello specifico in Ucraina, orientiamo il nostro sguardo a quello che è accaduto dagli anni 2000: il Paese si è spostato sempre più verso posizioni filo occidentali, pensando a un possibile ingresso nella NATO, che oggi si stava facendo sempre più plausibile e questo alla Russia non è andato giù ne’ oggi, ne’ tanto meno allora.

Infatti nel 2014 la Russia aumentò il prezzo del gas e si appropriò della Crimea, parte dell’Ucraina che era rimasta filo-russa.
A seguito di questo evento anche altre due regioni dell’Ucraina vollero diventare russe o comunque proclamavano la propria indipendenza: il Luhansk e il Donetsk. Quindi scoppiò la guerra del Donbass tra regioni filorusse dell’est e regioni centrali dell’Ucraina, con rispettive sovvenzioni da parte di Russia e Stati Uniti (richiamando un po’ quello che era successo durante i 40 anni di Guerra Fredda dal 1949 al 1989).

C’è da precisare che la guerra del Donbass continua ancora oggi, ecco perché quando la Russia ha ammassato le truppe al confine con l’Ucraina il Mondo si è allarmato. Senza dimenticarci che 100 mila uomini non sono pochi e che Putin l’abbia spacciata per un’esercitazione.

La vera domanda è: perché Putin sta facendo tutto questo?

Alcuni pensano che Putin stia solo facendo una dimostrazione della propria potenza. Nonostante questo un’invasione resta improbabile visto che non si conoscono le conseguenze che potrebbe avere.

Non per questo dobbiamo però far finta di nulla! Anche perché gas e petrolio che alimentano l’Europa vengono proprio dalla Russia e i prezzi potrebbero subire delle impennate.

Cosa fare? Restare informati su questa situazione e sperare che si risolva il prima possibile.

Pubblicato da Caffè Letterario di Effe

Prof. e Content Creatore su Instagram, TikTok e YouTube. Mi piace parlare di ciò che ho studiato e dei libri che ho letto e continuo a leggere. Ho creato un gruppo di lettura e ogni mese scegliamo un libro da leggere insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: