Hai mai seguito le elezioni americane?
Il Debate è quello che fanno i candidati alla Presidenza degli U.S.A.

Ultimamente è diventato molto in voga anche nella politica italiana, di recente ne ho visto uno su Rai2.
La legittima domanda è, però, perché portarlo in classe?
Il Debate è una metodologia didattica che stimola i ragazzi a saper utilizzare artifici retorici per imparare a comunicare davanti a una platea.
Oltre a svolgere un lavoro di backstage per sviluppare delle tesi e delle antitesi, aiuta con l’improvvisazione. Invita a intervenire in un diverbio in modo corretto, preciso e puntuale. Accettando che l’antagonista occasionale la pensa diversamente.
Insomma un grande esempio di civiltà che servirebbe anche a molti adulti.
Come attualizzarlo? Creando due squadre che si sfideranno sostenendo la tesi A e la tesi B. I primi porteranno una presentazione che poi dovrà consentire agli altri di intervenire puntualizzando sulle debolezze del discorso della squadra avversaria.
Il bello è poterlo realizzare su qualsiasi tematica: l’anno scorso c’è stato ILIADE VS ODISSEA. Quest’anno con i più grandi sarà il tema della ragione del CUORE contrapposta alla TESTA, ispirandosi ai personaggi di DIDONE ed ENEA che abbiamo approfondito grazie a un perfetto assist di Metastasio.
Spero che questo contenuto ti sia stato utile. Per ulteriori info non esitare a contattarmi sui miei social.