L’Elogio della Rosa

La poetica barocca non è tra le più note, eppure alcuni passi che ho letto degli autori di questo periodo mi affascinano. In particolare questo stralcio de “L’elogio alla rosa” di Giambattista Marino che troviamo nel III canto dell’opera epica “Adone”, mi ha coinvolta parecchio.

Innanzitutto il topos letterario della rosa è piuttosto ricorrente soprattutto in epoca rinascimentale e ogni volta ha un significato differente. Vediamo, ad esempio, che in Ariosto è il simbolo della verginità. Oppure in Tasso della caducità dell’esistenza umana.

In Marino assume il significato di bellezza sovrumana che quasi appartiene alla sfera celeste, non solo perché paragonata alla bellezza del sole, ma soprattutto perché Venere ne pronuncia le lodi, dopo aver incontrato Adone ed essersene innamorata perdutamente.

Negli ultimi versi, infatti, mi è sembrato quasi che il Sole fosse la personificazione di Adone e La Rosa di Venere stessa. Entrambi capaci di essere meravigliosi nei propri rispettivi mondi, l’uno in cielo l’altra in terra, ma anche intenti a donarsi qualcosa tanto che la rosa diviene sole in terra e il sole rosa in cielo.

A dimostrazione che l’Amore renda l’uno parte dell’altro anche se involontariamente.

Pubblicato da Caffè Letterario di Effe

Prof. e Content Creatore su Instagram, TikTok e YouTube. Mi piace parlare di ciò che ho studiato e dei libri che ho letto e continuo a leggere. Ho creato un gruppo di lettura e ogni mese scegliamo un libro da leggere insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: