Perché studiamo la Letteratura Greca e Latina?

Ieri una mia alunna, mentre parlavo dei Miti greci e latini, mi ha chiesto come mai noi li studiassimo.

In effetti anche nelle scuole dove non sono materie di studio, la mitologia e l’epica vengono spiegate agli studenti nel libro di testo di Antologia di Italiano questo perché la nostra cultura, tutto il nostro intero sapere e la nostra tradizione letteraria fondano le proprie basi proprio nella tradizione classica Latina e Greca.

Basti pensare che William Shakespeare, quando ha scritto “Romeo e Giulietta” si è ispirato al mito di Piramo e Tisbe; o che Italo Calvino fosse follemente innamorato del mito di Orfeo e Euridice. O addirittura il nostro beneamato Camilleri abbia interpretato Tiresia, personaggio cardine della Letteratura Greca, a teatro in una sua opera. E questi sono solo alcuni esempi più eclatanti.

Tutto il nostro sapere, la nostra arte, la nostra letteratura affonda le sue radici nei popoli che ci hanno preceduto, padri della nostra civiltà. Nulla prescinde dal passato, siamo figli delle generazioni precedenti e questo non dovremmo mai dimenticarlo.

Pubblicato da Caffè Letterario di Effe

Prof. e Content Creatore su Instagram, TikTok e YouTube. Mi piace parlare di ciò che ho studiato e dei libri che ho letto e continuo a leggere. Ho creato un gruppo di lettura e ogni mese scegliamo un libro da leggere insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: