Καλός καί αγαθός

Kalòs kai agatòs
Bello e buono

Nell’antica Grecia bellezza e bontà andavano di pari passo. Gli eroi valorosi e gli dei potenti sono sempre descritti di una bellezza sfolgorante e proprio la loro luminosità è una delle loro caratteristiche più importanti. Nel greco di Omero gli occhi sono lucenti, la pelle brillante e così via, aspetti che vengono tradotti in genere come «occhi azzurri», «pelle lattea», «capelli biondi».

Anche in epoche successivo il binomio buono e bello gode di grandissimo successo: basti pensare all’arte greca, dove il canone prevede lineamenti belli e regolari anche nella ritrattistica di persone reali, che appaiono così tutte uniformemente belle, simili tra loro e prive di difetti, che possano essere rughe, stempiature o nei. Molto diversa è invece la ritrattistica romana, che fa del realismo la sua caratteristica principale. Nei poemi omerici (ma non solo) la bruttezza e la deformità sono associate a individui ignobili, inaffidabili, invidiosi e da cui bisogna tenersi alla larga. In epoca più tarda il discorso si modifica un po’, perché la bruttezza diventa un’allegoria e si applica ai mostri che gli eroi combattono.

Potremmo dire che soffrivano di quello che oggi definiremmo effetto alone.

Pubblicato da Caffè Letterario di Effe

Prof. e Content Creatore su Instagram, TikTok e YouTube. Mi piace parlare di ciò che ho studiato e dei libri che ho letto e continuo a leggere. Ho creato un gruppo di lettura e ogni mese scegliamo un libro da leggere insieme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: